Il tessuto abrasivo nasce da una combinazione tra un tessuto di nylon più o meno soffice con trama più o meno ampia e del materiale abrasivo come il corindone, il carburo di silicio o l’ossido di alluminio. Il prodotto che ne deriva ha trovato nel corso degli anni un numero sempre maggiore di applicazioni industriali, sia nel settore del metallo che in quello del legno.
Prima di passare ad un’analisi dettagliata, sarà necessario tenere presente alcune considerazioni di ordine generale:
Tessuto tipo E/S UF: tessuto che può essere prodotto nella grana 600, 1000 o 1200 ed esclusivamente in carburo di silicio. Sotto forma di tamponi o dischi, trova applicazione nelle lavorazioni di carrozzeria artigianale ed industriale; sotto forma di rulloni, tagliati poi in mole abrasive, viene utilizzato nel settore del legno su levigatrici per profili verniciati con la funzione di finitura, pulitura ed asportazione della patina, per particolari effetti su cornici per quadro o cornici per mobili.
Vengono inoltre prodotti dei rulloni bilanciati usati sempre nel settore del legno in uscita su levigatrici per pannelli.
Tessuto tipo E/S SF: questo tessuto viene prodotto con grana 400 ed esclusivamente in carburo di silicio. Trova le stesse applicazioni del tipo E/S UF.
Tessuto tipo E/S VF: questo tessuto viene prodotto con grana 320 in carburo di silicio e trasformato in tamponi, dischi, rulloni e di conseguenza in mole abrasive.
Nel settore del metallo, viene usato per la satinatura e la pulitura di acciaio inox, alluminio, ottone, zama, alpache.
Nel settore del legno viene utilizzato su pezzi verniciati sotto forma di tamponi per la levigatura manuale e sotto forma di mole abrasive montate su levigatrici per cornici e profili. In quest’ultimo caso, verrà utilizzato su vernici non eccessivamente coprenti o dure, su gessi trafilati o per asportare particolari patine di anticatura.
Tessuto tipo E/S F: questo tessuto viene prodotto con grana 180 in carburo di silicio. Trova tutte le applicazioni già descritte per il tipo E/S VF; esso garantisce, tuttavia, una maggiore aggressività e una diversa finitura.
Tessuto tipo E/S M: tessuto prodotto con grana 80, in carburo di silicio, che può essere trasformato in tamponi, dischi, rulloni e quindi in mole abrasive. Viene usato solo nella lavorazione del metallo per la pulitura e satinatura di acciaio inox, alluminio e ottone.
Tessuto tipo VERDE – BLU: questi tessuti vengono prodotti con grana in carburo di silicio o ossido di alluminio e vengono trasformati in tamponi, dischi, rulloni e quindi in mole abrasive. Trovano vasta applicazione nel settore del legno per la levigatura di profili e cornici verniciate (vernici poliuretanica, nitro in genere, impregnanti, ecc.). Nel settore del metallo vengono utilizzati per la pulitura, per piccole riprese di satinatura, ma esclusivamente su metalli tipo ottone e metalli teneri in genere. Se vengono utilizzate mole abrasive o dischi su pulitrici, non si dovranno superare i 1500 giri I’
Tessuto tipo E/A VF SOFT: questo tessuto viene prodotto con grana 320 in ossido di alluminio. E’ un tessuto creato appositamente e trasformato in tamponi e dischi. Viene utilizzato nel settore del metallo per riprese di satinatura e pulitura di acciaio inox e metalli teneri. Nel settore del legno trova applicazione sotto forma di tamponi esclusivamente nelle operazioni di levigatura e finitura manuale di vernici in genere (eseguite su pezzi ricurvi, su basamenti di tavoli, su mobili verniciati a montaggio ultimato).
Tessuto tipo E/A VF: questo tessuto viene prodotto con grana 320 in ossido di alluminio e viene trasformato in dischi, rulloni e quindi in mole abrasive. Trova applicazione solo nel settore del metallo per la pulitura e la satinatura in genere di materiali come acciaio inox, ottone, alluminio, zama, alpache.
Tessuto tipo E/A F: viene prodotto con grana 180 in ossido di alluminio e trasformato in dischi, rulloni e quindi in mole abrasive. Trova le stesse applicazioni del tessuto E/A VF, pur garantendo una maggiore e diversa finitura.
Tessuto tipo E/A M: questo tessuto viene prodotto in grana 80/100 in ossido di alluminio e trasformato in dischi, rulloni e quindi in mole abrasive. Trova applicazione solo nel settore metallo per l’eliminazione di sbavature, pulitura e satinatura molto accentuata. Viene usato in particolare nella lavorazione delle pentole da cucina.
Tessuto tipo E/A C: tessuto prodotto in grana 60-80 in ossido di alluminio e trasformato in dischi, rulloni e quindi in mole abrasive. Trova le stesse applicazioni del tessuto E/A M, ma con una maggiore aggressività e una diversa finitura.
Le informazioni relative alle applicazioni pratiche di questi tessuti sono di ordine generale e fondate sulla nostra esperienza. Tuttavia, la versatilità che caratterizza questa serie di prodotti, consentirà al cliente di trovare la risposta adeguata alle sue necessità.
Queste mole sono una combinazione di lamelle in tessuto non tessuto e in carta o in tela abrasiva. Sono state create per sfruttare al meglio le proprietà della carta e della tela abrasiva. La scelta tra queste due materie abrasive o tra le loro combinazioni è strettamente legata al tipo di materiale (legno, vernice o metallo) che dobbiamo levigare con la mola.
La funzione del tessuto abrasivo è soprattutto di sostenere la carta o la tela abrasiva rendendo meno violento l’impatto con la superficie da levigare e mantenendo costante l’angolo da levigare.
Tipo MISTO TELA: questa mola può essere prodotta in numerose combinazioni di lamelle in tessuto non tessuto. Nel settore del metallo, può essere utilizzata per levigare l’ottone e leghe leggere, etc. Nel settore del legno, è utilizzati su profili semplici, cioè profili che non hanno profonde cavità e spigoli vivi. La principale difficoltà di utilizzo di questa mola è legata alla sagomatura (operazione che da la forma del profilo da levigare).
Tipo MISTO CARTA: questa mola può essere prodotta in numerose combinazioni di lamelle in tessuto non tessuto. A causa della struttura particolare della carta abrasiva, che è piuttosto rigida, la combinazione ideale è quella di una lamella di carta e una di tessuto abrasivo di grana VF o SF. Questo prodotto è utilizzato principalmente nel settore del legno per levigare e finire le superficie verniciate. La principale difficoltà legata a l’utilizzo di queste mole è dovuta alla loro sagomatura (operazione che da la forma del profilo da levigare).