Professionalità
Al servizio del cliente
Esperienza
Da 30 anni nel settore
Qualità
Prodotto con alto standard
Mole per Legno Grezzo

Mole Legno Grezzo

La levigatura di profili e cornici in legno grezzo non verniciato presenta notevoli difficoltà legate non tanto all’uso delle mole abrasive, quanto alla vastità della gamma di legni ed essenze utilizzati nel settore del mobile e delle cornici per quadro.

La trentennale esperienza maturata da Essegi Abrasivi ci ha portato a produrre delle mole con una durezza particolare tale da consentirne l’uso su qualsiasi tipo di legno con un elevato rendimento e un’ottima finitura.

Le caratteristiche costruttive di base di queste quattro mole sono simili; tuttavia ognuna di esse troverà un’applicazione ben definita. Per questo motivo, prima di passare ad una descrizione particolareggiata, sarà necessario tenere presente alcune considerazioni di ordine generale.

  1. Non parificare la grana abrasiva dichiarata sulle mole con quella delle carte o tele abrasive; indicativamente, per avere la stessa levigatura, una mola abrasiva con grana 100 corrisponderà ad una carta o tela abrasiva di grana 150. (Prendendo come base la grana specificata sulla mola abrasiva, la aumenteremo del 50% circa ed avremo così la grana della carta o tela abrasiva corrispondente).
  2. Per ottenere una buona levigatura in una macchina con solo gruppi a mole, è consigliato usare almeno due mole sullo stesso segmento di profilo, una come sgrossatura, la seconda come finitura. Ciò non esclude l’uso di un’unica grana, con risultati ottimali.
  3. nella scelta della granulometria della mola abrasiva da utilizzare, va tenuto presente il fatto che ad una maggiore durezza del legno da levigare, dovrà corrispondere una grana più grossa e più aggressiva. (Grana 40-60-80: legni tipo rovere, faggio, ecc. Grana 100-120-180: legni tipo pino, abete, douglas, ramin, meranti, ecc.).
  4. Per questo tipo di mole, la sagomatura, cioè l’operazione volta ad imprimere alla mola la forma del profilo da levigare, presenta qualche difficoltà legata alla loro compattezza, ma ha anche un notevole vantaggio: una volta ottenuta la forma desiderata, essa rimarrà inalterata anche nei minimi particolari fino al consumo totale.

Tipo LG: mola indicata per tutti i tipi di legno, tenendo tuttavia in considerazione il punto c). Si tratta di una mola di base per la levigatura dei profili e che ha un rendimento elevato. L’altissima qualità della grana abrasiva e del legante utilizzati consentono di ottenere una finitura costante ed adeguata senza alterazioni della fibra e del colore naturale del legno.

Tipo LG…M – LG…MM : Queste due mole sono leggermente meno dure della mola Tipo LG da cui sono derivate mantenendone le stesse caratteristiche di levigatura e finitura.

Abbiamo prodotto queste due varianti per dare una risposta alle esigenze di una levigatura priva dell’effetto bruciatura, con la possibilità di essere montate su macchine dove il rapporto tra velocità d’avanzamento del pezzo e velocità di rotazione della mola abrasiva siano molto basse (Tipo LG…M velocità della mola 1400 giri 1’ velocità d’avanzamento 15-20m. 1’) oppure (Tipo LG…MM velocità della mola 1400 giri 1’, velocità d’avanzamento 10-25m. 1’), se per esigenze particolari si avesse bisogno di diminuire ancor di più la velocità d’avanzamento del pezzo o del profilo (scendendo sotto i 10m. 1’) si dovrà agire sulla velocità di rotazione della mola abrasiva, tenendo conto che per un accettabile rendimento non si deve scendere sotto gli 800-900 giri 1’.

Tipo LGR: mola con caratteristiche di particolare aggressività, per la quale vengono utilizzate delle grane abrasive molto dure e a taglio resistente. Essa trova applicazione nella lavorazione di legni molto duri o in presenza di gravi difetti di scorniciatura.