La presenza sul mercato mondiale di un numero crescente di essenze di legno, provenienti da continenti e climi diversi che determinano delle diversità anche a parità di tipo di essenza, ci ha stimolato nella ricerca di nuove mole abrasive per questo motivo abbiamo progettato una serie di mole che avessero le seguenti caratteristiche:
Le caratteristiche costruttive di base di queste quattro mole sono simili; tuttavia ognuna di esse troverà un’applicazione ben definita. Per questo motivo, prima di passare ad una descrizione dettagliata, sarà necessario tenere presente alcune considerazioni di ordine generale.
Tipo LWX: mola a struttura chiusa e relativamente aggressiva. Il suo impiego è consigliato per legni medio duri o legni impiallacciati nei casi in cui sia necessaria una levigatura non molto aggressiva.
Tipo LAD: mola a struttura aperta in tessuto abrasivo e sufficientemente aggressiva ed adatta alla levigatura di legni duri o legni impiallacciati, può essere inoltre utilizzata prima dei nastri abrasivi nella levigatura di legni impiallacciati allo scopo di eliminare la fuoruscita di colla e preservare i nastri da un’usura precoce.
Tipo LAE: mola a struttura aperta in tessuto abrasivo di media aggressività e adatta alla levigatura di legni medio duri o legni impiallacciati, può essere utilizzata anche dopo i nastri abrasivi come finitore, con l’eliminazione del cosiddetto effetto pelo.
Tipo LAF: mola a struttura aperta in tessuto abrasivo da utilizzare su legni teneri e privi di venatura, o in fase di finitura per eliminare il cosiddetto effetto pelo e su qualsiasi tipo di legno.